421 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Antonella Baldi - Alimentazione 'circolare' per la riduzione degli sprechi

La riduzione degli sprechi alimentari rappresenta un obiettivo fondamentale della Agenda europea, che dovrà essere perseguito tramite strategie di recupero, valorizzazione e riciclo delle risorse. Sebbene il recupero delle eccedenze di alimenti deve ritenersi prioritariamente indirizzato all’uomo, tuttavia il riciclo di ex-alimenti per l’utilizzo in alimentazione animale rappresenta un approccio estremamente promettente ai fini del loro reinserimento nella catena alimentare e della valorizzazione delle risorse disponibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

E. Sassone Corsi - Vulcano, il pianeta che non c’è. Una storia di applicazione del metodo scientifico

La storia del tentativo di scoprire un pianeta interno all’orbita di Mercurio, intorno alla metà del 1800, è lo spunto per far comprendere come l’avanzamento delle conoscenze teoriche e il miglioramento delle osservazioni sperimentali può trasformare una mancata osservazione in una limpida applicazione di una nuova teoria della gravitazione, il perfetto esercizio del metodo scientifico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - Come vivranno i futuri abitanti dello spazio

C’è una grande differenza tra garantire la sopravvivenza degli astronauti sulla ISS in orbita a 400 km dalla Terra e garantirla su un avamposto abitato sulla Luna o su Marte. La Stazione Spaziale viene rifornita regolarmente di tutto ciò che serve: acqua, cibo, aria e materiali essenziali, ma rifornire una base lunare a 380.000 km di distanza non sarà possibile. Una colonia spaziale dovrà essere autosufficiente e sostenibile dal punto di vista delle risorse essenziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Santi - Chimica verde ambiente e società - La complessità di un futuro sostenibile

Può la Chimica Verde contribuire a disegnare realmente un futuro sostenibile? Probabilmente sì, ma deve diventare più di una semplice etichetta: deve essere parte di un cambio di paradigma che ridefinisce il rapporto sistemico tra scienza, ambiente e società. La sua epistemologia si intreccia con la sua stessa complessità e con quella dei sistemi naturali e tecnologici e analizzarne l’evoluzione è essenziale per evitare semplificazioni, guidando l’innovazione verso un approccio autenticamente sostenibile e scientificamente fondato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi - Creatività innovazione sostenibilità - La fabbrica delle idee

La creatività umana è forse l’arma più preziosa che abbiamo per affrontare le transizioni e le trasformazioni. Il vero successo della ricerca e dell’innovazione risiede nella sua capacità di generare soluzioni capaci di migliorare il mondo che ci circonda. “La Fabbrica delle Idee” non è solo il titolo di un libro, è una promessa: quella di mettere a disposizione strumenti, conoscenze e ispirazioni per allenare la creatività, progettare il futuro e lasciare un segno di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Ecologia spaziale

Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. Purtroppo, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall'inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell'atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in medicina: dal gemello digitale al gemello biologico e alle interfacce cervello- computer

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Paura, Claudia Di Giorgio - Studiare il futuro: immaginare i domani possibili usando gli strumenti della scienza

Il futuro, per sua natura incerto e imprevedibile, non è una semplice proiezione del presente, ma un campo di possibilità aperte, plasmato da molteplici variabili. I Futures Studies, gli studi scientifici del futuro, non cercano di predire con certezza ciò che accadrà, ma di ridurre l'incertezza, adottando approcci sistematici e metodologie rigorose per immaginare scenari alternativi, anticipare sfide e opportunità e promuovere decisioni informate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it